Servizio Immunotrasfusionale

Ultima modifica: data non disponibile

Direttore Dott. Alfonso Trimarchi

 

ORARI

Apertura h 24  guardia notturna 

 

CONTATTI

Direttore 0965.397046

Laboratorio Immunoematologia 0965.397414

Laboratorio Sierologia 0965.397362   

Segreteria 0965.397412  fax 0965.397413

Coordinatori 0965.397362

Medico di guardia 0965.397411

Lavorazione emocomponenti 0965.397669

 Personale Responsabile d’Area:
Dr.ssa Enrica Pacchiano - responsabile U.O.S. raccolta sangue intero e predepositi
Dr. Antonio Gervasi - responsabile U.O.S. settore aferesi

 


Personale Medico
Dr. Angelo Attinà - referente elegibilità e collezione CS in Aferesi e responsabile emovigilanza, Sistra
Dr. Giuseppe Furlò -
Dr. Valerio Meliadò - referente lavorazione emocomponenti
Dr.ssa Carmen Marzia Stilo - responsabile Validazione Emocomponenti
Dr.ssa Patrizia Sturiale  - referente controlli di qualità Laboratorio Immunoematologia

 

Responsabile Sistema di Qualità
Dott.ssa Renza Monteleone

 

Personale infermieristico  
Sig.ra Marisa Varano - coordinatore infermieristico
Sig. Antonio Cotroneo
Sig.ra Rossella Fanti
Sig.ra Marisa Marciano’
Sig.ra Palmerina Novello

Sig.ra Giulia Ressa

 

Personale Tecnico:

Dott Piero Musitano - coordinatore tecnico
Dott. Sebastiano Atepi

Dott Francesco Gangemi
Dott. Fabio Gatto

Dott.ssa Francesca Gangemi
Sig.ra Grazia Chiariaco

Dott. Silvio Mannu
Dott.ssa Domenica Crupi

Dott.ssa Maria Concetta Meliadò
Dott.ssa Carmen Zumbo


PRESTAZIONI:

Il SIMT, si prefigge, attraverso la raccolta, la validazione e la conservazione del sangue e dei relativi emocomponenti (globuli rossi, plasma, piastrine), di assegnarli ai pazienti, rispettando tutte le procedure che consentano la massima sicurezza e qualità trasfusionale. E’ il punto principale di riferimento ospedaliero e territoriale per tutte le attività di medicina trasfusionale. I principali campi di intervento riguardano la consulenza alla terapia trasfusionale, attraverso le diverse procedure terapeutiche, che vanno dal predeposito auto trasfusionale, alla raccolta, in collaborazione con il Centro Trapianti Midollo Osseo, autologa e omologa di cellule staminali emopoietiche, fino alla terapia trasfusionale con emocomponenti.

 Il SIMT serve una popolazione di oltre 250.000 abitanti, e serve, oltre al Grande Ospedale Metropolitano BMM, uno dei tre Hub Calabresi con diverse U.O.C. ad alto indice trasfusionale tra cui l’Ematologia, la Microcitemia,tutte le Chirurgie e recentemente la Cardiochirurgia. I SIMT fornisce emocomponenti, in regime di convenzione, a diverse Cliniche.  in particolare lo IOMI, la casa di cura Villa San Anna, il Policlinico "Madonna della Consolazione“, la casa di cura Villa Aurora e Villa Caminiti a Villa San Giovani. Le circa 35.000 unità annue di emocomponenti prodotti – a partire da più di 12.000 unità di sangue intero e 1.500 di aferesi raccolte in multicopmponent - stanno permettendo il raggiungimento dell’autosufficienza.

Il SIMT collabora attivamente con le Associazioni di Volontariato operanti all’interno del Grande Ospedale Metropolitano BMM e sul territorio (ADSPEM, AVIS).

Attività del SIMT: 

Settore prelievi e gestione donatori

Accertamento dell’idoneità alla donazione sui donatori di sangue intero. Vengono valutatati nella massima tutela e riservatezza, le condizioni generali di salute dei donatori, e in particolare su tutti gli aspiranti alla prima donazione attraverso esami o controlli specialistici quando richiesto o necessari. 

La donazione di sangue intero, è possibile tutti i giorni feriali  presso il presidio Morelli e presso la sede Avis in corso Garibaldi, dalle 7.30 alle 11.30 e di concerto con le stesse Associazioni di sangue nelle sedi di raccolta decentrate o con l’ausilio di autoemoteche.

Produzione di emocomponenti:
Frazionamento in emocomponenti (emazie deleucocizzate con filtrazione in linea, concentrati piastrinici e plasma fresco) di tutte le unità di sangue intero prelevate. 

Validazione biologica e immunoematologia

 finalizzata al requisito di sicurezza e qualità con riferimento alla prevenzione delle malattie infettive e delle reazioni trasfusionali.
Inattivazione con psoraleni di tutte le unità di piastrinoaferesi.


Laboratorio di immunoematologia.
Gestione pre-trasfusionale emocomponenti.     
Accettazione di tutte le richieste trasfusionali di emocomponenti.
Esecuzione delle indagini immunoematologiche con finalità trasfusionali sui pazienti.
Assegnazione e  distribuzione degli emocomponenti.  


Promozione del buon uso del sangue.
Verifica della correttezza e dell’appropriatezza delle richieste di emocomponenti.    
Emovigilanza per tutte le trasfusioni effettuate sul territorio di competenza. 
Ricerca e identificazione anticorpi irregolari.
Medicina trasfusionale ed autotrasfusionale.
Gestione delle attività trasfusionali in regime ambulatoriale.
Emoterapia a base di salasso terapeutico.
Pratica del predeposito a scopo autotrasfusionale, valutando il corretto ricorso a tale procedura secondo quanto espresso dal MSBOS.


Emaferesi produttiva e terapeutica, attività di staminaferesi.
Accertamento dell’idoneità alla donazioni di singoli emocomponenti (plasma piastrine).
Questo tipo di donazione avviene nella sezione aferesi della sala prelievi del presidio morelli previa prenotazione. Il settore si occupa della raccolta dai donatori di singoli emocomponenti (plasma, piastrine), anche in modalità multicomponente.  
In collaborazione con il Centro Midollo osseo, l’UdE ha la responsabilità della selezione clinica e dell’accertamento dell’idoneità, non solo  dei donatori di emocomponenti in aferesi, ma anche, dei donatori di cellule staminali e/o di midollo osseo, imparentati o volontari, a partire dall’iscrizione iniziale al Registro e opera anche nella raccolta di cellule staminali periferiche sia da pazienti candidati all’autotrapianto sia da donatori imparentati o iscritti al Registro dei donatori di midollo osseo. 

Il Percorso di Accreditamento delle Strutture Trasfusionali

Il settore trasfusionale è tenuto all'osservanza di un imponente corpus di norme di matrice sia nazionale sia europea che prevedono che,  tutte le Strutture Trasfusionali ospedaliere (ST) e tutte le Unità di raccolta (Udr) gestite dalle associazioni di volontariato siano conformate ai requisiti qualitativi previsti dalle norme stesse. 

La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 all’Art. 5 definisce i livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) in materia di attività trasfusionali, affida inoltre a specifici Accordi in sede di Conferenza permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano la responsabilità della uniforme erogazione dei LEA trasfusionali nel territorio nazionale (Art. 6 Legge 219/2005). 

 la Conferenza Stato-Regioni, con l’Accordo del 16 dicembre 2010, ha provveduto a definire i “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali (ST) e delle unità di raccolta (UdR) del sangue e degli emocomponenti"

Il Centro Nazionale Sangue, su mandato del Ministero della Salute, è costantemente impegnato in un’attività di monitoraggio dell’evoluzione di tale percorso.

In conformità all’Accordo Stato-Regioni del 16.12.2010, all’Accordo Stato-Regioni del 25.07.2012 ed al DPGR 58/2014  il Servizio Trasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano BMM ha finalmente ottenuto l’Accreditatento in data 29/06/2015 – D.C.A. n° 68 Allegato A.

 Autorizzazione e Accreditamento, in tutte le Regioni e Province autonome sono verificate ogni due anni  a cura del Centro Regionale Sangue (CRS) e del Centro Nazionale Sangue (CNS).