Ultima modifica: data non disponibile
Direttore: Dott. Domenico Mannino
SEDE DELLA U.O.C. DIABETOLOGIA
L'Unità Operativa è situata al terzo piano del Presidio Ospedaliero Morelli.
ORARI
Lunedì dalle ore 7:30 alle ore 19:00
Martedì dalle ore 7:30 alle ore 19:00
Mercoledì dalle ore 7:30 alle ore 14:00
Giovedì dalle ore 7:30 alle ore 19:00
Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:00
ATTIVITA' AMBULATORIALE
Orari di attività per esterni: dal lunedi al venerdi 8-13;15-18.30
CONTATTI
Segreteria 0965393758
Fax 0965393758
Mail aziendale domenico.mannino@ospedalerc.it
Telefono medicheria 0965393757
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30
ELENCO PERSONALE
Medici
Eugenio Alessi
Claudia Ferraro
Mariangela Sculli
Personale Infermieristico
Maria Amalfi
Rosa Maria Aquilino
Antonella Bova
Loredana Braganò
Grazia Cutrupi
Pietro Maviglia
Dietiste
Francesca Arcolà
Rosina Santa Bambino
Viviana Rosa Maria Barberio
Teresa Chinnì
Maria De Benedittis
Carmen Montalto
Paola Rigo
Caterina Trunfio
Ambulatorio di Diabetologia
- Vengono erogate prestazioni per la diagnosi, la cura del diabete e la prevenzione delle sue complicanze, come OGTT (curva da carico orale di Glucosio), test al Glucagone,rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, calcolo BMI) e della pressione arteriosa, prelievi per gli esami necessari al follow-up del diabete e delle sue complicanze, test del monofilamento, calcolo indice di Winsor, biotesiometria, esecuzione dei test per la neuropatia diabetica autonomica, retinografia, monitoraggio in continuo della glicemia 48/72 ore, educazione terapeutica dei pazienti diabetici con corsi strutturati.
- Visita ambulatoriale diabetologica (con valutazione del rischio cardiovascolare) con dati raccolti su supporto informatico con possibilità di integrazione con i MMG. Alla fine della visita viene consegnato al paziente uno stampato indirizzato al Medico curante con il resoconto di quanto eseguito.
- Ambulatorio diabete e gravidanza (aperto dal lunedì al venerdì previo appuntamento e con richiesta del medico curante),vengono effettuate anche le curve da carico.
- Ambulatorio microinfusori
- Ambulatorio piede diabetico
- Ambulatorio nefropatia diabetica
- Corsi di educazione terapeutica strutturata.
- Ambulatorio infermieristico: gli infermieri della UO si occupano dell’educazione del paziente diabetico sull’uso dei presidi (glucometri e device per somministrazione insulina) controllandone l’uso appropriato e valutando la aderenza alla terapia e il grado di controllo metabolico.
L’UOC di Diabetologia fornisce un servizio di consulenze a tutte le altre UU.OO. dell’Azienda, in particolare alle Chirurgie (preospedalizzazione chirurgica, trattamento del diabete dalla fase pre-operatoria a quella post-operatoria) e ai malati oncologici (in trattamento chemioterapico e steroideo).
Ambulatorio di Endocrinologia
- Vengono trattate tutte le diverse patologie endocrine: patologia ipofisaria, patologia tiroidea, patologia surrenalica, patologia gonadica maschile e femminile inclusi i disturbi correlati all’età, alterazione del metabolismo del calcio, obesità e malattie metaboliche.
Ambulatorio di Dietologia
Nel corso della prima visita ambulatoriale il medico raccoglie la storia del paziente e l’anamnesi alimentare, visita il paziente e ne valuta lo stato nutrizionale; concorda con il paziente l’obiettivo dell’intervento dietetico/nutrizionale e formula il piano terapeutico.
Al termine della visita vengono definiti i tempi e le modalità degli eventuali controlli e viene redatto un referto da parte del medico.
Nell’ambito della Visita Dietologica si effettuano anche visite per Atleti e Sportivi (dietetica applicata alle attività sportive).
Le competenze si esplicano sia sul piano dell’educazione alimentare che su quello della preparazione di piani dietetici specifici ed individualizzati(programmi dietetici per periodi di allenamento,competizione, etc.)
La consulenza dietistica prevede:
- colloqui di educazione alimentare finalizzati al raggiungimento o mantenimento di un buon stato di salute attraverso l’acquisizione di corretti comportamenti alimentari;
- percorsi terapeutici personalizzati con elaborazione di piani dietetici (su indicazione medica attestante la diagnosi) monitoraggio e adeguamento in relazione all’andamento clinico.
MODALITA’ DI ACCESSO
Prenotazione per prima visita
La prima visita può essere prenotata direttamente presso il CUP e le farmacie abilitate .
L’utente deve presentarsi munito di carta sanitaria e ricetta regionale.
Se esente dalla spesa sanitaria il cittadino deve essere in possesso del certificato di
esenzione da esibire al momento della prenotazione, se non esente parteciperà alla
spesa come da normativa (Ticket), Il pagamento del ticket va effettuato prima della prestazione presso gli sportelli cassa situati al piano terra.
Il cittadino in possesso di richiesta di visita urgente o prioritaria redatta dal medico di medicina generale può presentarsi direttamente presso la U.O.C. Diabetologia. La prestazione verrà erogata rispettivamente nel corso della giornata o nelle 72 ore successive,dopo la valutazione dell’urgenza da parte del personale infermieristico
E’ necessario presentarsi alla visita muniti dei seguenti esami:
glicemia, Hb glicosilata, creatinina, colesterolo totale, HDL, LDL ,trigliceridi esame
urine completo, microalbulminuria. Reflettometro (apparecchietto utilizzato per misurare la glicemia a domicilio),ECG ed altri esami strumentali eseguiti entro 1 mese precedente alla visita,e di lettere di dimissione di eventuali ricoveri
Prenotazione visita di controllo
La visita di controllo viene prenotata direttamente dal diabetologo alla conclusione della 1 visita.
L’utente dovrà presentarsi munito di carta sanitaria ed eventuale attestato di esenzione
dalla spesa sanitaria, eventuale documentazione clinica,esami ematochimici e/o strumentali eseguiti precedentemente,reflettometro (apparecchietto utilizzato per misurare la glicemia a domicilio), il libretto dell’autocontrollo,l’elenco della terapia in atto, e di lettere di dimissione di eventuali ricoveri
Non è richiesta la ricetta regionale.
Solo al Servizio di Diabetologia possono essere prenotate le prestazioni o le visite per:
- donne in gravidanza,
- visite per neuropatia diabetica
- trattamento e prevenzione del piede diabetico
- fundus oculi
- disfunzione erettile
Consegna del referto
Al termine di ogni visita e/o prestazione viene rilasciata una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nella quale sono contenute la diagnosi, il piano di cura, le indagini diagnostiche e i controlli da effettuare.
Se il paziente necessita di appuntamento per visita successiva questo viene prenotato all’accettazione prima dell'uscita dalla struttura.
Certificazioni
Presso il Servizio di Diabetologia vengono rilasciate le certificazioni per la concessione dei Presidi per Diabetici, per l’esenzione per patologia e per l’idoneità alla guida di veicoli. La concessione di quest’ultima certificazione è subordinata all’effettuazione di:
- visita oculistica;
- visita neurologica;
- visita cardiologica ed ECG
- Esami di laboratorio (emoglobina glicata e microalbuminuria)
i cui referti dovranno essere consegnati al Diabetologo prima della visita.
Certificato per insulina viaggio aereo.pdf (26Kb)
Certificato-diabetologico rilasciopatente-di-guida.pdf (115Kb)
CV Dott Domenico Mannino (213Kb)
CV dott Eugenio F Alessi (77Kb)
CV dottssa Angela Sculli (116Kb)
CV Dottssa Claudia Ferraro (144Kb)
CV dottssa Maria R Del Moro (114Kb)
Informazioni per l'esecuzione della curva da carico.doc (140Kb)
Informazioni per l'esecuzione della curva da carico.doc (140Kb)
Istruzioni misurazione domiciliare della glicemia durante la gravidanza.doc (43Kb)