Neurochirurgia

Ultima modifica: data non disponibile

Direttore Dott. Mauro Campello


ORARI

Ingresso visitatori: dalle ore 13.00 alle ore 14.30

 

Ambulatori:

  • ambulatorio divisionale: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30
  • ambulatorio di neuro-oncologia venerdì alle ore 10.00
  • ambulatorio cefalee e algie facciali lunedì alle ore 15.00
  • ambulatorio controlli post-acuti (contattare il Coordinatore Infermieristico)

CONTATTI

Segreteria: 0965.397486

Coordinatore Infermieristico: 0965.397925 Fax segreteria: 0965.397486


STAFF MEDICO

Dott. Mauro Campello campello.mauro@gmail.com
Dott. Claudio Zaccone
Dott. Stefano Arcadi
Dott.ssa Giuseppina Caruso
Dott. Saverio Cipri
Dott. Giuseppe D’Ascoli
Dott.ssa Olga Gervasio
Dott.ssa Mary Romano
Dott. Martino Tramacere
Dott. Francesco Turiano


STAFF INFERMIERISTICO

Coordinatore f.f. Giuseppe Casile
Saveria Ambrogio
Daniela Artuso
Antonia Azzara
Tiziana Azzara
Maria Barilla
Angela Barreca
Rachele Camera
Domenico Campolo
Anna Chirico
Domenico Orlando
Adelaide Pudano
Margherita Schirripa
Francesco Serranò
Leonilda Spinella
Silvana Spinelli
Elvira Zoccali


La Neurochirurgia del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi - Melacrino - Morelli” è unica struttura di questo tipo in tutta la parte meridionale della regione servendo come centro di riferimento (Hub) la popolazione della provincia di Reggio Calabria e laddove necessario, quelle di Crotone e di Vibo Valentia. Il Reparto è stato aperto nel 1975 (all’epoca e per molti anni unica Neurochirurgia in regione) sotto la guida del Prof. Romeo Eugenio Del Vivo che la resse fino al 1986. Negli anni successivi si sono succeduti alcuni Responsabili della struttura (tra cui vogliamo menzionare il Dott. Nicolò Pandolfo per la sua dedizione professionale sino al sacrificio personale) fino al presente, il Dott. Campello, che la dirige dal 2010.

Ora il Reparto, di 20 posti letto con un elevato tasso di occupazione, fa fronte alle problematiche che emergono dal territorio sia in regime di urgenza che in regime di elezione trattando un ampio spettro di patologie craniche, spinali e dei nervi periferici.

L’attenzione è particolarmente rivolta al trattamento microchirurgico delle patologie neoplastiche cerebrali (laddove indicato anche con il supporto della neuronavigazione), degli aneurismi intracranici, delle malformazioni arterovenose (MAV), delle patologie del basicranio e del tronco encefalico anche con sola tecnica endoscopica.

Sempre con tecnica microchirurgica vengono parimenti affrontate le patologie degenerative del rachide nei suoi vari distretti (cervicale, dorsale e lombo-sacrale) con approcci posteriori, anteriori o combinati con una attenzione particolare per le ormai consolidate strumentazioni e tecniche “miniinvasive” e le patologie tumorali e compressive dei nervi periferici.

 

Ecco un elenco sintetico delle patologie trattate:

•Tumori intracranici (gliomi, meningiomi, metastasi, adenomi ipofisari, neurinomi, cisti colloidi, craniofaringiomi, cordomi…) nelle loro varie localizzazioni (cervello, cervelletto, tronco encefalico) •Tumori vertebrali (primitivi, metastatici)

•Tumori iuxtamidollari (neurinomi, meningiomi)

•Tumori intramidollari (gliomi, metastasi)

•Malformazioni vascolari encefaliche e spinali (aneurismi, MAV, cavernomi, fistole artero-venose)

•Alterazioni della circolazione liquorale (idrocefalo, stenosi dell’acquedotto, fistole liquorali spontanee e post-traumatiche, cisti aracnoidee)

•Emorragie encefaliche spontanee non malformative •Malformazioni di Chiari, Siringomielie, disrafismi, tethered cord

•Conflitti neurovascolari con nevralgie (trigeminale, glossofaringea, spasmo del faciale)

•Lesioni cerebrali di varia genesi (tumorale, malformativa...) scatenanti epilessia farmaco-resistente •Traumatologia cranio-encefalica-spinale

•Patologie degenerative del rachide (con discopatie, micro- e macro-instabilita, mielopatia cervicale, stenosi del canale) •Tumori dei nervi periferici

•Sdr da compressione di nervi periferici (con sdr del tunnel carpale, del tunnel cubitale, del tunnel tarsale).