UOSD Terapia Intensiva post operatoria (T.I.P.O.)

Ultima modifica: data non disponibile

Responsabile:  Dott. Massimo Caracciolo                                                                
e-mail: massimo.caracciolo@ospedalerc.it


Responsabile infermieristico: dr.  Vincenzo Amalfi
e-mail: vincenzoamalfi@virgilio.it


Numeri utili:
tel.: 0965 397147, 0965 397144       fax: 0965 397386


Orari:    
Colloquio Medici/Parenti dalle ore 13:30
Notizie brevi dalle ore 08:00
Visita ai Pazienti ricoverati in Terapia Intensiva dalle ore 15:00 alle 15:30


In atto la T.I.P.O. condivide sia i posti letto che il personale Medico ed Infermieristico con la U.O.C. di Terapia Intensiva e Anestesia.
La Terapia Intensiva Post-Operatoria (T.I.P.O.) è dedicata al ricovero nel periodo post-operatorio, di pazienti sottoposti ad interventi particolarmente impegnativi o le cui condizioni di base risultano incompatibili con un immediato ritorno nel reparto di degenza ordinario.
Il ricovero in T.I.P.O. può essere programmato prima dell'intervento chirurgico oppure deciso nel corso o al termine dell'intervento, consente un risveglio graduale del paziente con attento monitoraggio delle funzioni neurologica, cardiovascolare, respiratoria e metabolica. Ogni posto letto è dotato di sofisticate apparecchiature medicali quali il ventilatore meccanico per la respirazione artificiale e i monitors multiparametrici che consentono un attento controllo delle funzioni vitali; sono inoltre presenti pompe infusionali elettroniche ad alta precisione in grado di somministrare farmaci e liquidi in modo ottimale. Il ricovero viene protratto sino a quando si ottiene un soddisfacente ripristino e un'adeguata stabilizzazione delle funzioni vitali.
Per la gestione ottimale dei pazienti vengono utilizzate e messe in atto strategie terapeutiche che seguono linee guida nazionali ed internazionali, nonché i protocolli interni di gestione dei pazienti.
Tra le tecniche utilizzate si annoverano:
l’utilizzo di strategie ventilatorie, ventilazione meccanica, NIV, CPAP; O2 terapia con alti flussi;
l’utilizzo di tecniche di emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale e nella sepsi;
l’esecuzione in reparto di tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;
l’esecuzione di broncoscopie diagnostiche/terapeutiche (toilette endobronchiale, lavaggi broncoalveolari, intubazioni difficili);
tecniche di monitoraggio emodinamico invasive/semi-invasive per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;
utilizzo di tecniche ecografiche: per la valutazione della performance cardiaca; per la valutazione dei parenchimi addominale e del parenchima polmonare;
l’esecuzione di blocchi antalgici periferici, peridurali e l’elaborazione di protocolli di analgesia per i degenti.