Nefrologia

Ultima modifica: data non disponibile

Direttore Prof.ssa Francesca Mallamaci

 

 

 

Chi siamo

L’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto ha come missione la diagnosi e la cura delle malattie renali e dell'ipertensione arteriosa e la sostituzione della funzione renale con la Dialisi ed il Trapianto renale.

L’Unità Operativa ha stretti rapporti di collaborazione con il Centro IFC del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il quale esiste un formale rapporto regolato da una specifica convenzione e numerosi progetti di ricerca comuni. Per una completa visione delle attività cliccare qui

 

Contatti  

Segreteria signora Silvana Fortugno 0965.39700 - Fax 0965.397000 (dalle ore 8,30 alle 14)
Ambulatorio 0965 397008 (dalle ore 11 alle 13)
Emodialisi 0965.397016 Fax 0965.397014
Dialisi Peritoneale 0965.397017
Degenza: 0965.397613,0965.397006, fax 0965.397005 

Sito web: http://nefroepidemiologiarc.eu

 


VISITE IN REGIME DI CONVENZIONE SSN

 

Le prime visite nefrologiche sono prenotabili, con impegnativa del medico curante, tramite il numero verde dell’Azienda. Le visite di controllo sono prenotabili allo 0965.397008 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato.

Le visite di controllo vengono prenotate secondo la necessità clinica. Esse possono essere eventualmente anticipate in caso di comprovata urgenza e su richiesta DIRETTA del Medico Curante dell’assistito, tramite contatto telefonico con il personale Medico della nostra Unità Operativa. Non saranno prese in considerazione richieste non conformi a questa procedura.



 VISITE IN REGIME DI ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE

In ottemperanza all'art. 1, comma 4, lett. a, Legge 120/2007 e alla nota n. 196218/SIAR del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria l'attività libero-professionale intramoenia è soggetta a prenotazione e riscossione a carico dell'Azienda.La prenotazione può essere effettuata solo mediante il Numero Verde Aziendale.

Ad ogni giorno della settimana corrispondono uno o più Ambulatori che si occupano di una specifica patologia:

- Progressione delle nefropatie - Lunedì
- Ipertensione arteriosa - Martedì
- Trapianto renale -  Mercoledì e Giovedì
- Malattie glomerulari - Giovedì
- Malattia renale cronica avanzata -Venerdì

 

  Staff Medico

 Dirigenti medici

Cambareri Francesco
Caridi Graziella
Catalano Francesco

Ciccarelli Maurizio
Finocchiaro Pietro

Marino Francesco
Martorano Carmela

Panuccio Vincenzo

Parlongo Giovanna
Postorino Maurizio

Postorino Adele

 

Coordinatori Infermieristici

Cogliandro Antonio (Emodialisi e servizi ambulatoriali)
Biondo Antonia (Degenza nefrologica e trapianto)

 


Attività principali

 
-Progressione delle nefropatie
A questo ambulatorio afferiscono pazienti affetti da patologie renali che hanno già comportato un grado lieve medio di insufficienza renale (MDRD tra 15 e 45 e tra 45 e 60). L'obiettivo principale consiste nell'applicazione di presidi terapeutici per rallentare la progressione dell'insufficienza renale.

 


- Ipertensione arteriosa

Questo ambulatorio è finalizzato alla diagnosi e cura dell'ipertensione arteriosa essenziale e secondaria.
Compito di questo Ambulatorio è quello di individuare e eventualmente trattare, i fattori di rischio che si possono accompagnare all'ipertensione arteriosa.

 

- Trapianto renale

Questo ambulatorio è finalizzato alla cura dei pazienti che sono stati sottoposti a trapianto di rene da donatore cadavere o vivente e si occupa anche della valutazione clinica dei pazienti candidati a trapianto di rene.
 

- Malattie glomerulari

Questo ambulatorio si occupa dell'inquadramento e della cura dei pazienti affetti da glomerulonefriti.
 

- Malattia renale cronica avanzata

Questo ambulatorio  ha lo scopo di seguire i pazienti affetti da grave insufficienza renale e nei quali è prevedibile la necessità di ricorrere alla terapia sostitutiva in un arco di tempo relativamente breve.

 

- Emodialisi

Il Settore di Emodialisi dispone di 26 posti tecnici. I posti vengono utilizzati in doppio turno quotidiano ed accolgono una media di 90pazienti in emodialisi cronica e circa 10 pazienti che giornalmente dializzano presso il Centro perché ricoverati nella sezione di Degenza della Unità Operativa o in altri reparti per problemi clinici intercorrenti.

 

Le metodiche dialitiche utilizzate, oltre alla Bicarbonato-dialisi standard, sono l'AFB, l’HFR e l'Emodiafiltrazione. Presso il settore di Emodialisi vengono effettuati anche i trattamenti di Plasmaferesi.

 

- Dialisi Peritoneale

Presso l'Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene è attivo un programma di dialisi peritoneale domiciliare.

 

Tale programma offre tutte le modalità di trattamento peritoneale (CAPD e dialisi automatizzata in tutte le sue varianti) e tratta in media 30 pazienti. La sua capacità di accoglienza può arrivare fino a 40 pazienti.

 

La sezione si occupa dell’addestramento alla metodica dei pazienti e dei loro familiari, della totale gestione clinica dei pazienti stessi.

 

- Trapianto renale

Presso la nostra UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto è possibile effettuare sia il trapianto da donatore cadavere che vivente. A questo riguardo si evidenzia che l'UO di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell'Azienda Ospedaliera "Bianchi Melacrino Morelli" è l'unica in Regione Calabria ad essere autorizzata al trapianto renale da donatore vivente.

 

L’esecuzione dei trapianti di rene è il risultato della collaborazione fra il personale dell'U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto e quello dell'U.O. di Urologia dell'Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria (Direttore Dr. Pietro Cozzupoli).

 

L'attività di trapianto del Centro di Reggio Calabria si basa sull'integrazione funzionale delle equipe nefrologica e urologica coordinate dal Centro Regionale di riferimento per i Trapianti.

 

- Degenza

La degenza clinica ha 20 posti letto (18 per le malattie renali e 2 dedicati alla fase post-operatoria del trapianto renale).

 

Nella degenza clinica vengono accolti i pazienti con malattie renali acute e croniche, quelli in cui si sospettano forme severe di ipertensione arteriosa secondaria e i pazienti con malattie immunologiche che coinvolgono il rene, come il Lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la crioglobulinemia mista essenziale e altre collagenopatie.

 

La sezione di degenza è integrata con gli ambulatori per stabilire un accurato follow up dei pazienti con malattie croniche. Il flusso di informazioni è assicurato dall’uso di una cartella clinica informatica comune, condivisa in tutte le sezioni della UOC mediante una rete di computer, che consente a tutto il personale sanitario autorizzato con autenticazione di ottenere in tempo reale le informazioni sul paziente che fluisce attraverso le sezioni di degenza, ambulatorio e dialisi della UOC.