Ultima modifica: data non disponibile
Direttore Dott. Al Sayyad Said
ORARI
Prestazioni:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.12
CONTATTI
Direttore tel/fax 0965.397179
Medici tel/fax 0965.397308
Coordinatore T.S.R.M. tel/fax 0965.397438
Coordinatore Infermieristico tel 0965.397285
Infermieri tel 0965.397378
Bunker tel 0965.397178 - 0965.397107
Personale Medico
Dr. Al Sayyad Said DIRETTORE
Dr. Marchione Anna Maria DIRIGENTE MEDICO
Dr. Spagna Raffaella DIRIGENTE MEDICO
Dr. Tuscano Carmelo DIRIGENTE MEDICO T.D.
Dr. Durante Oreste DIR. MED. BORSISTA
PERSONALE TECNICO SANITARIO
Melita Angelo COORD. TSRM
Cannata Irene TSRM
D’Agostino Giuseppe TSRM
Firrincieli Gianluca TSRM
Praticò Annunziato TSRM
Pugliese Vincenzo TSRM
Zappavigna Sabrina TSRM BORSISTA
PERSONALE INFERMIERISTICO
Borgese Maria Concetta COORD. INF.
Moscato Maria Rita INF. PROF.
Rosace Angela INF. PROF.
Scimone Lucia INF. PROF.
Attività
- Servizio di Day Hospital per trattamento integrato radio-chemioterapia, terapia di supporto pazienti in corso di trattamento e terapia nutrizionale.
- Servizio di ambulatorio per visite ai pazienti in corso di terapia, prime visite,visite di controllo e follow up.
- Terapie con Acceleratore Lineare Elekta
- Simulazioni di trattamento con TAC-PET di centraggio e piano di trattamento in 3D con contornazione del target.
- Effettuazione di metodiche speciali quali la Total Body Irradiation, stereotassi cranica ed extracranica, body frame per trattamenti ipofrazionati, brachiterapia con apparecchio Microselectron HDR per terapie intraoperatorie
PRESTAZIONI :
L’ambulatorio per le prime visite e visite di controllo presta la propria attività nelle giornate del Lunedi e Giovedi dalle ore 9.30 alle ore 13.00 mentre è a disposizione per le consulenze interne il Martedi ed il Venerdi dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
L’ambulatorio di day hospital effettua terapie di supporto ai pazienti in trattamento dal Lunedi al Venerdi.
Il reparto Applicazioni è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle 08.00 alle 17.00 ed eroga terapie in 3D, 4D, ipofrazionate, brachiterapia, stereotassi body ed encefalo, ed IMRT e IGRT che saranno prossimamente implementate con l’utilizzo del nuovo Acceleratore Linare.
Inoltre, si utilizza TC di centraggio con la possibilità di fusione delle immagini ed utilizzo di un sistema di centraggio con imaging funzionale con simulatotre PET-TC con laser mobili.
I piani di trattamento, con contornazione dei volumi bersaglio, vengono sviluppati con sistema Monaco ed Oncentra Masterplan.
L’imaging PET-TC in Radioterapia: nuove opportunità terapeutiche per i pazienti oncologici.
L’impiego dell’Imaging PET-TC nella pianificazione dei trattamenti radioterapici costituisce un ulteriore passo in avanti nel miglioramento qualitativo delle prestazioni erogate dalle U.O.C. di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria in favore dei pazienti oncologici.
Da qualche mese, grazie all’impiego di questa innovativa metodologia di acquisizione delle immagini è possibile una delineazione sempre più precisa dei volumi bersaglio, che si basa non solo sulle caratteristiche anatomiche delle lesioni, ma anche sui parametri funzionali ricavati dall’imaging PET.
La metodica implementata ha dimostrato notevoli vantaggi in pazienti affetti da patologie tumorali in sedi anatomiche complesse come il distretto cervico-cefalico.