Otorinolaringoiatria

Ultima modifica: data non disponibile

Direttore Dott. Giovanni Spanò

 

ORARI 

Ingresso dei visitatori:

tutti i giorni feriali ore 14.00-16.00

nei giorni festivi ore 11.00-16.00

compatibilmente con le esigenze del Reparto

 L’attività ambulatoriale si svolge presso i locali posti al quarto piano del Padiglione delle Chirurgie e comprende:

 

·        Ambulatorio visite: dal lunedì al giovedì  dalle ore 8,30 alle ore 12.45. Prenotazione tramite numero verde.

         800198626 o da cellulare 0965 1870549

·        Ambulatorio per i tumori della testa e del collo. Venerdì

         Accesso tramite prenotazione 800198626 o da cellulare 0965 1870549.

·        Ambulatorio di vestibologia. Accesso tramite prenotazione 0965 397485

 

CONTATTI

Reparto 0965.397166 -  Fax 0965.397171 - Fax 0965-397188

Ambulatorio 0965.397485

Il Personale dell’ Unità Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale è così composto:

Direttore  Responsabile dott. Giovanni Spanò

 

DIRIGENTI MEDICI
D.ssa Giovanna Gangemi
D.ssa Viviana Sicari
Dr. Pasquale Cannizzaro
Dr. Vincenzo Loiacono
Dr. Arturo Sorbo

Tecnico audiometrista
Dr.ssa Manuela Ercole

Logopediste

D.ssa Alessandra Neri

D.ssa   Maria Egizio

D.ssa  Lucia Falcone

 

Degenza:
Arillotta Blandina I.P
Bellini Antonia I.P.
Fornasier Daniel I.P
Lo Bello Maria I.P.
Mamrot Anna I.P
Margaritondo Carmelo  I.P.
Scabellone Francesca I.P.
Surace Salvatore I.P.
Romeo Salvatore I.P
Votano Carmen I.P.
Zumbo Gioia I.P

OSS:
Conserva Sabrina
Pistone Maria Vittoria

Ambulatori:
Bellotti Giacoma I.P.
Tripodi Dorotea I.P


 

Prestazioni:

Presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale vengono svolte tutte le maggiori  attività chirurgiche di pertinenza del distretto ORL.


RICOVERI

Il paziente, prima di essere operato, deve essere comunque visitato da un medico specialista della U.O. di Otorinolaringoiatria che comunicherà il nominativo al personale addetto ad inserirlo nella lista di attesa per quel tipo di intervento.

 

Sarà cura del’ Unità Operativa contattare il paziente e comunicargli il giorno del ricovero e dell'intervento.

 

Il ricovero avviene alle ore 07.30.

Il Paziente si presenterà con i seguenti documenti:

- IMPEGNATIVA DI RICOVERO COMPILATA DAL MEDICO CURANTE

- Tessera Sanitaria ( ed eventuali esenzione)

- OGNI DOCUMENTAZIONE RELATIVA  A VISITE OTORINOLARINGOIATRICHE EFFETTUATE  ED ESAMI STRUMENTALI PRECEDENTEMENTE ESEGUITI (TAC, RMN, etc)

- OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA RELATIVA A PRECEDENTI RICOVERI/INTERVENTI, RITENUTI IMPORTANTI AI FINI DELL'ANESTESIA GENERALE.

 

Il paziente viene accolto dal personale ed indirizzato alla camera di degenza.

 

L’U.O. di ORL organizza la propria attività di  degenza in regime  Ordinario, di Day Hospital-Day Surgery ed in APA. L’attività chirurgica programmata viene preceduta da una fase di pre-ospedalizzazione nella quale i Pazienti vengono preparati all’intervento (esami di routine, ecg, rx torace, e quant’altro necessario), senza necessità di ricovero. Una volta eseguita la valutazione anestesiologica, il Paziente viene convocato per l’esecuzione dell’intervento chirurgico che viene effettuato il giorno stesso del ricovero. La maggior parte degli interventi viene eseguito in regime di Day Surgery o in  A.P.A.  con dimissione nella stessa giornata o al massimo al mattino successivo. Agli interventi più impegnativi è riservata la degenza ordinaria.