Consenso informato

IL CONSENSO INFORMATO
 
Cos'è il Consenso Informato
È I‘espressione della volontà del paziente con cui autorizza gli operatori sanitariad effettuare i trattamenti diàgnostico—terapeutici ritenuti necessari e di cui è statoinformato.
 
Perché è richiesto il Consenso Informato
Ogni paziente ha diritto di essere informato sulle caratteristiche della malattia, suitrattamenti proposti (terapia farmacologia, trasfusionale, esami diagnostici, interventichirurgici, modalità di esecuzione), sugli esiti e le possibili conseguenze, nonché suogni possibile alternativa diagnostica e terapeutica.
 
La vigente normativa in materia di attività sanitaria disciplina e tutela il paziente.
Il consenso informato può essere espresso in forma scritta (tramite I'appositamodulistica) o in forma verbale.
 
Per essere valido deve essere espresso, dopo adeguate informazioni, controfirmato dal medico che lo illustra, da:

  1. Maggiorenni.
  2. Soggetti in grado di intendere e di volere.

Il consenso deve essere espresso unicamente dal paziente. Il consenso espressodai familiari ha valore soltanto nei casi in cui si esercita la potestà o la tutela.
 
È possibile revocare il Consenso Informato
Il paziente può revocare il consenso informato in qualsiasi momento primadell’esecuzione dell'atto Medico per il quale è stato espresso. 
 
IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO
 
In ogni reparto c’è un team che si prende cura dei pazienti. I professionisti si riconoscono grazie al colore della divisa.
 

  • Dirigenti Medici: Camice Bianco
  • Capo Sala: Fascia Blu Sul Taschino Della Divisa
  • Infermieri Professionali: Fascia Lilla Sul Taschino Della Divisa
  • Infermieri Generici: Fascia Verde Sul Taschino Della Divisa
  • Personale Di Supporto: Fascia Arancio Sul Taschino Della Divisa

Il personale medico ed infermieristico indossa divise con colori caratteristici dell’area in cui presta servizio:
Reparti: Bianco
Aree critiche (Terapia intensiva e Sub—Intensiva, Unità Coronarica): Blu
Sale operatorie: Verde
 
Il medico e l’infermiere sono, per ogni degente, il punto di riferimento per ilpercorso clinico—assistenziaIe e per ogni informazione sullo stato e l’evoluzione dellamalattia.Il personale di supporto agli infermieri si occupa dei bisogni primari quali igiene,alimentazione ecc. 
 
REGOLE E CONSIGLI UTILI
 
IL SILENZIO: si ricorda di rispettare il bisogno di quiete e di tranquillità deiricoverati, di evitare il più possibile i rumori, di moderare il volume di radio e televisione.È indispensabile rispettare il silenzio dalle 22.00 alle 6.00 per il riposo notturno.
 
LA VISITA MEDICA: è un momento diagnostico e terapeutico fondamentale, edè quindi, assolutamente indispensabile rimanere nelle proprie stanze durante gli oraristabiliti e durante la somministrazione della terapia.
 
I PASTI: durante la permanenza in Ospedale è sconsigliato integrare o sostituireI'aIimentazione con cibi e bevande provenienti dalI'esterno. La dieta che l’ospedalefornisce è un aspetto della cura. L’Azienda cerca di offrire cibi il più possibile grade-voli, puntando sulla qualità e sulla varietà degli stessi.Non tutti possono usufruire dei cibi proposti dal menù e, pertanto, le dietistedell’ospeda|e, dietro prescrizione del medico del Servizio di Dietetica e Nutrizione,forniranno una dieta personalizzata in base alla patologia del paziente ricoverato.
 
FIORI E PIANTE: e consigliabile tenerli fuori dalla stanza, possono essere veicolidi infezioni.
È consigliato evitare le visite dei bambini sotto i 12 anni per la tipologia delluogo e per evitare situazioni di disagio.
Per fronteggiare particolari situazioni di disagio, il Direttore dell'U.O. potràrilasciare dei permessi ai familiari. Alle persone anziane con particolari necessità,ed ai bambini e garantita la presenza di un familiare anche al di fuori degli orari divisita.
 
L'osservanza di queste semplici regole contribuirà a mantenere la serenità nel Reparto, nel rispetto di tutti. 

COME OTTENERE COPIA DELLA CARTELLA CLINICA
 
La copia va richiesta con apposita domanda all'Ufficio Cartelle Cliniche.La domanda può essere presentata dall‘interessato o da una persona delegata.Il ritiro della cartella può essere effettuato dall'interessato (munito di documentod'identità valido) e da persone munite di regolare delega ed in possesso di un propriodocumento di identità e di un documento d'identità deII’interessato (in originale ocopia).
 
Le tariffe per il rilascio della documentazione clinica sono disponibili presso l’Ufficio Cartelle Cliniche.
La cartella clinica archiviata viene rilasciata entro 30 giorni dalla richiesta.
Le copie delle cartelle non ancora archiviate saranno rilasciate in tempi compatibili con l’iter amministrativo di legge.
 
Prima di presentarsi per il ritiro è consigliabile contattare gli Uffici per il Plesso Ospedaliero RiunitiTel. 0965/397253 e per ilPlesso Ospedaliero Morelli Tel. 0965/393732, per accertarsi che la documentazione richiesta sia stata predisposta.La cartella clinica può essere spedita dietro richiesta scritta e spese a carico del destinatario. 
Orario Sportello:
Dal lunedi al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
Lunedì e Mercoledi dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
  
DIMISSIONI
 
Al momento di lasciare il reparto il paziente riceve:
La relazione clinica di dimissioni contenente una breve descrizione del quadroclinico e delle indagini effettuate, la terapia per 30 gg. di cura da proseguire al propriodomicilio e la data in cui eseguire i controlli necessari.
Eventuale documentazione sanitaria che il paziente aveva presentato al momentodel ricovero.
 
La documentazione sanitaria va sempre conservata e presentata inoccasione di visite successive. 
 
DAY HOSPITAL
 
Il Day Hospital (D.H.) è un ricovero giornaliero programmato, solitamente dalle 7.00alle 18.00, che permette lo svolgimento di indagini diagnostiche ela somministrazionedi terapie specialistiche.La prestazione può completarsi in un solo giorno o articolarsi in più accessigiornalieri anche non consecutivi presso la struttura (ciclo). 
 
DAY SURGERY
 
Il Day Surgery è una prestazione per ricoveri programmati di chirurgiaminore che vengono effettuati in giornata, dalle ore 7.00 alle ore 18.00.Gli interventi vengono eseguiti con pari sicurezza ed efficacia rispetto al ricoverotradizionale sia che avvengano in anestesia locale, regionale o generale.
 
Come si svolge la giornataIl Capo Sala si occupa deII‘accogIienza del paziente, fornendo ogni informazione.Segue il colloquio con I’anestesista e la preparazione aII’intervento.AI termine della giornata, verificate le condizioni cliniche, i medici deI|’equipeprovvedono alle dimissioni, consegnando la relazione clinica contenente tutte leinformazioni relative aII’intervento.E consigliabile, nei reparti in cui è consentito, farsi accompagnare da un parenteo da altre persone disponibili a trascorrere con il paziente tutta la giornata fino alrientro a casa.In caso di necessità, nelle ore successive alla dimissione, il paziente puòcontattare telefonicamente il medico del reparto per eventuali consigli e necessitàterapeutiche.