Pronto Soccorso

Ultima modifica: data non disponibile

COS’E IL 118

È il numero telefonico nazionale dedicato al Pronto Soccorso sanitario al quale
è possibile richiedere un intervento immediato, in caso di necessità di assistenza
medica urgente.
La chiamata è gratuita, sia da telefono fisso che da cellulare. L'operatore che
risponde alla chiamata pone delle domande per capire la gravità del caso. Quando
necessario, dispone l'invio di un’ambulanza, con la presenza a bordo di un medico
e personale sanitario.

COS’E IL PRONTO SOCCORSO

Il Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" è sede di Dipartimento
Emergenza ed Accettazione (D.E.A.), una struttura di assistenza dove vengono trattati
i casi determinati da situazioni di urgenza ed emergenza che richiedono un intervento
sanitario immediato.
Il Pronto Soccorso è attivo tutti i giorni 24 ore su 24

COME SI ACCEDE AL PRONTO SOCCORSO

È sempre bene portare con sé:

- un documento di identità,

- la tessera sanitaria

- il tesserino di esenzione ticket rilasciato dall'Azienda Sanitaria di appartenenza.

ACCOGLIENZA

Un infermiere specializzato richiederà una breve descrizione dei sintomi e procederà ad una prima valutazione, attribuendo un codice di priorità.

TEMPI E MODALITÀ DI ATTESA

L’accesso alle prestazioni del Pronto Soccorso non segue l’ordine cronologico di arrivo, ma viene regolato in base alla gravità rilevata dal personale infermieristico specializzato.
La classificazione della gravità, attraverso un codice di priorita internazionale (TRIAGE), determina la precedenza nell‘assistenza.

CLASSIFICA DELLE PRIORITA'

Codice rosso: precedenza assoluta — il Pronto Soccorso accoglie il paziente in immediato pericolo di vita e gli fornisce le cure necessarie alla stabilizzazione. Gli altri pazienti verranno informati del rallentamento dell'attività.

Codice giallo: paziente grave — la visita medica e la diagnosi saranno svolte nel minor tempo possibile.

Codice verde: intervento differibile — paziente non grave — la visita medica si svolgerà dopo i casi più urgenti. L‘attesa si potrà prolungare.

Codice bianco: situazioni che potrebbero e dovrebbero essere immediatamente trattate dal proprio medico.

COME OTTENERE COPIA DEGLI ESAMI ESEGUITI IN PRONTO SOCCORSO

Eventuali risultati delle analisi, referti di Tac, RMM, Radiografie ed Ecografie, vengono consegnati al paziente al momento delle dimissioni dal Pronto Soccorso.

La richiesta di lastre va inoltrata all’Ufficio Cartelle Cliniche  Fax 0965.397253
Orario sportello  dal lunedì al venerdi  dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Lunedì e mercoledì 16.00 - 17.00

 

TICKET DI PRONTO SOCCORSO

Per le prestazioni con CODICE BIANCO o VERDE:

·      è previsto il pagamento di una quota fissa di €25,00 per la valutazione del medico di Pronto Soccorso;

 ·     se l’accesso è seguito da altre prestazioni specialistiche, è previsto il pagamento della somma dei  ticket  di tutte le prestazioni eseguite fino ad un massimo di €45,00.

 

Il ticket di Pronto Soccorso può essere pagato:

·     direttamente presso lo sportello di riscossione ticket del Presidio Riuniti:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00;

·     mediante versamento sul conto corrente postale n. 77696482 intestato al Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria;

·     in contanti presso tutti gli sportelli bancari della UBI BANCA S.p.A.;

·     con bonifico bancario ad uno dei seguenti codici IBAN

- IT28 D 07601 16300 000077696482

- IT78I 03111 16300 000000000297 (solo se dall’estero indicare anche il codice SWIFT: BLOPIT22).

 

Qualunque sia la modalità di pagamento utilizzata è obbligatorio indicare:

Causale “ticket Pronto Soccorso prestazione n.______ del ________”.

 

Sono esentati dal pagamento del ticket esclusivamente i pazienti che si trovano nelle seguenti condizioni:

-    Pazienti che accedono al Pronto Soccorso a seguito di traumatismi, avvelenamenti acuti o infortunio sul lavoro;

-    Invalidi di guerra (cod. di esenzione G01 e G02);

-    Invalidi per lavoro (cod. di esenzione L01 e L04);

-    Invalidi per servizio (cod. di esenzione S01);

-    Invalidi civili (cod. di esenzione C01, C02, C04);

-    Ciechi e sordomuti (cod. di esenzione C05, C06);

-    Soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni, emoderivati (cod. N01);

-    Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (cod. V01 e V02);

-    Donne in gravidanza (cod. M00, da M01 a M41, M99, M50, M52);

-    Esenti per reddito.

 

Per usufruire dell'esenzione è necessario esibire il tesserino rilasciato dall'Azienda Sanitaria di appartenenza.