Recupero e Riabilitazione

Ultima modifica: data non disponibile

in allestimento

L’Attività Ambulatoriale si svolge presso il presidio Morelli nei giorni:

Lunedì ore 08.30 – 13.00; 15.00 – 17.00 (prime visite)

Mercoledì ore 08.30 – 13.00; 15.00 – 17.00 (visite di controllo)

Giovedì ore 08.30 – 13.00

Recapiti telefonici:

Ospedale Morelli

 Segreteria 0965/393745

 

Medici

in allestimento  

Prestazioni

 

 

L’attività nei reparti si rivolge ai Pz previa richiesta di consulenza Fisiatrica stilata dal personale Medico.

L’attività rivolta ai Pz esterni si effettua in regime ambulatoriale con impegnativa di visita Fisiatrica ad opera del curante previa prenotazione attraverso n° verde dedicato o farmacia territoriale convenzionata.

Tutta l’attività (ricoverati od in ambulatorio) si esplica mediante visita medica ad opera del Fisiatra, il quale compila il progetto riabilitativo con i relativi programmi eseguiti dal personale tecnico (Terapisti della Riabilitazione).

 

Prestazioni Ambulatoriali:

Visita Fisiatrica (prima visita e/o controlli) per le seguenti patologie:

  • ESITI ICTUS CEREBRALE E EMIPARESI

  • ESITI TRAUMI E MALATTIE MIDOLLARI

  • ESITI MORBO DI PARKINSON E PARKINSONISMI

  • ESITI SCLEROSI MULTIPLA

  • ESITI NEUROPATIE

  • ESITI PARALISI DEI NERVI

  • ESITI MALATTIE MUSCOLARI

  • ESITI FRATTURE

  • ESITI PROTESI ARTICOLARI

  • ESITI AMPUTAZIONI

  • ESITI ARTRITE REUMATOIDE E/O ALTRE MALATTIE AUTOIMMUNITARIE

  • OSTEOPOROSI

  • ESITI BRONCOPNEUMOPATIE

  • ESITI DISABILITA’ DI ORIGINE CARDIOLOGICA

  • PARAMORFISMI E DISMORFISMI DEL RACHIDE (SCOLIOSI)

    PRESTAZIONI MEDICHE:

  • VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE

  • VALUTAZIONE FUNZIONALE SEGMENTARIA

  • VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE

  • VALUTAZIONE PROTESICA

  • VALUTAZIONE MANUALE DI FUNZIONE MUSCOLARE

  • TEST POSTUROGRAFICO (VALUTAZIONE POSTURALE)

  • TEST STABILOMETRICO STATICO E DINAMICO (VALUTAZIONE POSTURALE)

  • GAIT ANALYSIS (ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA DEAMBULAZIONE)

  • MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE (MANIPOLAZIONI)

  • INFILTRAZIONI ENDOARTICOLARI

  • INFILTRAZIONE ENDOARTICOLARE ANCA IN ECOGUIDA

  • INIEZIONE TOSSINA BOTULINICA IN ECOGUIDA

    PRESTAZIONI RIABILITATIVE:

  • RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE

  • RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE

  • RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO

  • MOBILIZZAZIONE DI ALTRE ARTICOLAZIONI

  • ESERCIZI RESPIRATORI

  • ESERCIZI POSTURALI – PROPRIOCETTIVI

  • TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO

  • RISOLUZIONE MANUALE DI ADERENZE ARTICOLARI

  • RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

  • TERAPIA OCCUPAZIONALE

    L’accesso in ambulatorio sia per le visite che per le prestazioni prevede accettazione di impegnativa presso il CUP con il pagamento del ticket corrispondente, quando previsto, esibendo tessera sanitaria e tessera di esenzione per gli aventi diritto.

     

    Principali Attività:

    Riabilitazione neuromotoria

    Riabilitazione muscolo-scheletrica

    Disordini della Postura

    Valutazione mediante analisi clinica e supporto strumentale dei meccanismi e delle condizioni responsabili dei problemi nel controllo della postura nelle principali patologie; identificazione dei percorsi terapeutici; valutazione dei risultati e della efficacia dei trattamenti; monitoraggio nel tempo della progressione dei disordini e della necessità di nuovi trattamenti; dimorfismo e paramorfismo del rachide (scoliosi, dorso curvo). Trattamento delle problematiche del rachide con metodica Back School.

    Osteoporosi

    Identificare i soggetti a rischio e prevenire l’insorgenza di complicanze (fratture).

    Diagnosi e classificazione in osteoporosi primitive (post-menopausale e senile) e secondarie (farmaci, malattie endocrine, ematologiche, dell’apparato digerente, renali), indicazioni terapeutiche (farmaci, ortesi), monitoraggi nel tempo.

    Riabilitazione cardio respiratoria

    Trattamento della disabilità di patologie respiratorie croniche e/o cardiologiche post intervento (BPCO, asma bronchiale, bronchiectasie, insufficienza respiratoria cronica di varia eziologia, By pass aortocoronarico, valvuloplastica).

    Protesi/Ausili

    Valutare le necessità funzionali e le autonomie nei passaggi/trasferimenti e attività di vita quotidiana in pazienti con disabilità motoria. Definizione di programma riabilititativo. Identificazione di ausili e ortesi. Prescrizione ausili/ortesi (a carico SSN se invalidità certificata). Collaudo ausili/ortesi. Rivalutazione a distanza se necessario.

    Spasticità

    Valutazione e trattamento delle problematiche di spasticità. Pianificazione e controllo di trattamenti focali con tossina botulinica.