Ultima modifica: data non disponibile
Bisogna rispettare scrupolosamente gli orari che verranno indicati dal Direttore dell’Unità Operativa.
Si consiglia di evitare gruppi numerosi di visitatori e di non affollare la stanza, sia per motivi igienico-sanitari, sia per non disturbare gli altri pazienti con cui si divide la camera; si consiglia, inoltre, di rispettare l'orario delle visite stabilito, esposto all’ingresso del reparto.
Il Day Hospital è caratterizzato da ricoveri o cicli di ricoveri programmati, ciascuno della durata inferiore a 12 ore, con erogazione di prestazioni multiprofessionali o polispecialistiche che non possono essere eseguite a livello ambulatoriale.
Si accede a tale forma di assistenza solo su indicazione e programmazione di un medico specialista dell'unità operativa interessata.
Per i cittadini italiani:
- Documento di riconoscimento
- Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Per i cittadini della Comunità Europea:
- Documento di riconoscimento
- Modello E 111 o Tessera Sanitaria Europea
Per i cittadini Extra - Comunitari:
- Permesso di soggiorno
- Tessera Sanitaria o polizza assicurativa
- Documento di riconoscimento
Per le prestazioni di Pronto Soccorso con CODICE BIANCO o VERDE: - è previsto il pagamento di una quota fissa di €25,00 per la valutazione del medico di Pronto Soccorso; - se l’accesso è seguito da altre prestazioni specialistiche, è previsto il pagamento della somma dei ticket di tutte le prestazioni eseguite fino ad un massimo di €45,00. Non è previsto il pagamento del ticket esclusivamente per le seguenti categorie: - Pazienti che accedono al Pronto Soccorso a seguito di traumatismi, avvelenamenti acuti o infortunio sul lavoro; - Esenti per patologia (le esenzioni per patologia esonerano dal pagamento del ticket solo se l'accesso al Pronto Soccorso è correlato alla patologia oggetto di esenzione); - Invalidi di guerra (cod. di esenzione G01 e G02); - Invalidi per lavoro (L01 e L04); - Invalidi per servizio (S01); - Invalidi civili (C01, C02, C04); - Ciechi e sordomuti (C05, C06); - Soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni, emoderivati (N01); - Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (V01 e V02); - Donne in gravidanza; - Minori di anni 14; - Esenti per reddito (E01, E02, E03, E04). Per tutte le altre prestazioni sanitarie il ticket può essere pagato: Attraverso l'applicazione PagoPa; · direttamente presso lo sportello riscossione ticket del Presidio "Riuniti" e del "Morelli" orario sportello: dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 e 15.30-17.00; · mediante versamento sul conto corrente postale n.77696482 intestato all’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria; con bonifico bancario al codice IBAN - IT28 D 07601 16300 000077696482; · in contanti presso tutti gli sportelli bancari della BPER Banca S.p.a. di Corso Garibaldi; o con bonifico bancario al codice IBAN - IT35 O 05387 16301 000043086561.
Nel caso si debba seguire una dieta particolare, il personale ne assicurerà il rispetto. In tutti gli altri casi, è possibile scegliere nelI’ambito del menù giornaliero. Se gli accertamenti diagnostici prevedono il digiuno ed il rientro avviene al di fuori dell'orario di dispensa, il personale provvederà a fornire un pasto sostitutivo.
Il giorno del ricovero programmato il paziente deve recarsi presso lo Sportello Accettazione Ricoveri munito di tessera sanitaria e documento di riconoscimento. Successivamente alla registrazione del ricovero, il paziente potrà recarsi presso il reparto di degenza presso il quale il personale sanitario provvederà all’accoglienza ed alla consegna del materiale informativo.
Si accede al Day Hospital solo su indicazione e programmazione di un medico specialista dell'unità operativa interessata.