Ultima modifica: data non disponibile
Direttore U.O.C. Dott. Massimo Martino
e-mail: massimo.martino@ospedalerc.it
PRESIDIO RIUNITI
Degenze
Orario ingresso visitatori unità intensiva trapianti (corridoio visite):tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Contatti
Degenza Tel. 0965.397238
Segreteria Tel. 0965.397680
Fax: 0965.25082
PRESIDIO MORELLI
Day-Hospital: da lunedì a venerdì dalle 08 alle 17,30
Ambulatorio: da lunedì a venerdì dalle 08 alle 17,30
Contatti
Medicheria Tel. 0965.393735da lunedì a venerdì dalle ore 08 alle ore 17,30
Medici Tel.: 0965.393739 –0965.393803 (da lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 15,00 In caso di necessità lasciare il proprio recapito all’operatore che risponde al numero in medicheria. Il medico di turno richiamerà nel corso della giornata)
Fax: 0965.393804
per informazioni:
Direttore CTMO – Dr. Massimo Martino
(e-mail: massimo.martino@ospedalerc.it)
Coordinatore Infermieristico – Antonio Rossetti (e-mail antoniomariarossetti@virgilio.it)
PERSONALE
Direttore: dr. M. Martino
Personale medico:
• Dr. Giuseppe Irrera
• Dr. Giuseppe Console
• Dott.ssa Anna Ferreri
• Dott.ssa Barbara Loteta
• Dr. Giuseppe Messina
• Dott.ssa Tiziana Moscato
• Dott.ssa Virginia Naso
Coordinatore Infermieristico: Antonio M. Rossetti
Personale infermieristico:
• Rosa Avenoso
• Giovanni Campolo
• Antonio Costantino
• Giuseppa Cusumano
• Angela Fleres
• Lucrezia Imbalzano
• Salvatore Gallo
• Tiziana Gangemi
• Roberto Latella
• Caterina Laurendi
• Carmela Mallamaci
• Nicola Meliambro
• Giovanna Morabito
• Domenico Porcino
• Immacolata Repaci
• Paolo Romeo
• Letteria Russo
• Ferdinando Saffioti
• Maria Scirtò
• Tayan Trimarco
• Antonella Vinci
Operatori Socio Sanitari
• Rossella Errigo
• Simona Miccoli
• Anna Napoli
• Rita Rizzi
Personale amministrativo:
• Dr. Giuseppe Gallo
Il CTMOfa parte del Dipartimento Onco-Ematologico e Radioterapico. È unico Centro Regionale Trapianti di midollo osseo, cellule staminali e terapie cellulari, accreditato in tutte le sue componenti, secondo la normativa vigente, da enti certificatori sia nazionali che internazionali. Ha come mission la gestione di un programma trapianti e terapie cellulari per uso terapeutico disponibile all’utenza regionale ed extra regionale. Il programma terapeutico consente l’esecuzione sia di trapianto da autodonazione (trapianto autologo o autotrapianto), sia da donatore familiare o non-familiare, da cordone ombelicale o da donatore familiare aploidentico (trapianto allogenico o allotrapianto). I dati di attività assistenziale e la casistica osservata garantiscono l’elevata professionalità del team e ci pongono tra i centri ematologici più attivi ed esperti a livello nazionale ed internazionale.
Il CTMO rappresenta il punto di riferimento per i Trapianti di Cellule Staminali e Terapie Cellulari per l’intera Regione Calabria e per regioni limitrofe.L’ attività del CTMO è strettamente correlata a quella delle altre Unità Operative dell’Ospedale, al fine di fornire al paziente un approccio diagnostico-terapeutico realmente multidisciplinare che tenga conto di tutte le specifiche competenze operanti all'interno dell'Ospedale. Il CTMO si propone di garantire al paziente un elevato standard qualitativo di diagnosi e trattamento di tutte le patologie ematologiche da avviare a trapianto, sviluppando nel contempo una vasta area di ricerca sia clinica sia di base che renda possibile lo sviluppo di trattamenti innovativi.La struttura è supportatadall’ AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, Sezione "Alberto Neri" di Reggio Calabria/Vibo). L’AIL è un'associazione di volontariato che esiste ed opera in Calabria fin dal 1977, attiva nell’affiancare e sostenere il paziente durante il percorso di cura e di offrire ospitalità all’interno delle CASAIL, tre residenze ubicate nei pressi dell’Ospedale che, dotate di ogni comfort, sono in grado di accogliere fino a trenta persone.
Ci sono delle date storiche che hanno contraddistinto la crescita costante del CTMO. Il 1992 è stato l’anno del primo trapianto allogenico da donatore familiare compatibile; nel 1995 è stata eseguito il primo trapianto per tumori solidi. Nel 1996 il CTMO è stato in Europa il primo centro per trapianti eseguiti nel carcinoma della mammella; ancora nel 1998 è stato compiuto il primo trapianto da donatore familiare non compatibile, l’anno successivo il primo trapianto da donatore da registro (MUD). Il CTMO è stato capofila in Italia di programmi assistenziali trapiantologici innovativi, quali il modello di cura “Outpatient” ed “Home Care”, dove, in pazienti affetti da Mieloma Multiplo e sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali, la gestione del periodo di aplasia post- infusione di cellule staminali, è stata effettuata in regime di Day-Hospital o direttamente a casa dei pazienti. Negli ultimi anni, in linea con le esperienze degli altri centri nazionali ed europei, il CTMO ha esteso la procedura trapiantologica a patologie di interesse internistico e neurologico.In oltre venti anni di attività sono stati compiuti circa 2000 trapianti.
La struttura si articola in:
- Unità Intensiva, ubicata al Presidio Ospedali Riuniti - quinto piano. Dispone di 9 camere singole protette con sistema di filtrazione dell’aria e pressione positiva per garantire l’isolamento dei pazienti immunodepressi sottoposti a trapianto;
- Day Hospital e l’Ambulatorio, ubicati al Presidio Morelli, Blocco A - primo piano. Il Day Hospitaldispone di 4 postazioni ed è attivo per la somministrazione di chemioterapia e di terapia infusionale che non necessita ricovero. L’ambulatorio trapianti è adiacente al Day-Hospital, ed è dedicato alla cura dei pazienti sottoposti a trapianto che possono soffrire di una grave immunodepressione. Inoltre, presso l’ambulatorio è effettuata la valutazione dei pazienti prima del trapianto; la selezione del donatore famigliare e valutazione della sua idoneità fisica alla donazione di midollo o di cellule staminali periferiche; l’attivazione della ricerca nell’ambito del registro donatori di Midollo osseo (IBMDR) e nelle banche di sangue cordonale; l’organizzazione degli esami del paziente e del donatore; stesura della terapia di preparazione al trapianto (terapia di condizionamento); prevenzione e terapia delle complicazioni post trapianto; prevenzione e terapia delle ricadute post trapianto, con chemioterapia e terapia cellulare (infusione di linfociti del donatore); controllo post - dimissione fino al gg +100 dal trapianto;follow up annuali dopo il trapianto.
Indicatori
Trapianti effettuati
|
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
Trapianti autologhi |
65 |
65 |
53 |
71 |
64 |
59 |
64 |
56 |
62 |
Trapianti allogenici |
27 |
24 |
21 |
23 |
24 |
24 |
20 |
25 |
18 |
Totali |
92 |
89 |
74 |
94 |
88 |
83 |
84 |
81 |
80 |
Ambiti di ricerca
La lunga tradizione di ricerca clinica del CTMO, realizzata anche grazie a partnership con importanti Università e Centri di ricerca, qualificano ulteriormente la nostra attività, rendendo l’Unità Clinica, uno dei centri trapiantologici più attivi e riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale.L’attività di ricerca è svolta al servizio del malato con l’obiettivo di proporre nuovi standard terapeutici, di fornire terapie innovative e di ampliare le conoscenze in ambito emato-oncologico.Viene svolta sotto la guida di un team medico composto da riconosciuti esperti del settore, avvalendosi anche di strutture e di personale dedicato (ad esempio data manager e collaborazione con il CNR).
Le pubblicazioni su riviste con Impact Factor nel corso dell’anno 2017 sono riassunte nell’allegato.
Certificazioni
Joint Accreditation Committee-ISCT & EBMT (JACIE)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centro Nazionale Sangue (CNS)
Centro Nazionale Trapianti (CNT)
UKNEQAS
Appartenenza a gruppi di lavoro
Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO)
European Group for Blood and Marrow Transplantation (EBMT)
Patologie trattate
Emoglobinuria parossistica notturna
Leucemia acuta linfoblastica
Leucemia acuta mieloblastica
Leucemia linfatica cronica
Leucemia mieloide cronica
Linfomi cutanei
Linfomi di Hodgkin
Linfomi non Hodgkin a cellule B e T
Malattie rare oncoematologiche
Micosi fungoide
Mielofibrosi idiopatica
Mieloma multiplo
Plasmocitoma solitario
Sindrome di Sézary
Sindromi mielodisplastiche
Malattie autoimmuni eleggibili a procedure trapiantologiche (Sclerosi Multipla)
Tumori solidi eleggibili a procedure trapiantologiche (Carcinoma della mammella, Tumore del Testicolo,Sarcoma di Ewing)
C T M O Pubblicazioni scientifiche.pdf (102Kb)
Accreditamento GITMO 2017-CIC 587.pdf (358Kb)
Certificato Accreditamento GITMO 2017 - CIC 587.pdf (106Kb)
Opuscolo Informativo Post Dimissioni PZ_SF.pdf (923Kb)
CTMO Attività 2014-2017.pdf (3Mb)
Accreditamento GITMO 2019-CIC 587.pdf (336Kb)
Attività CTMO 2018.ppt (429Kb)
CV Dott Massimo Martino.pdf (1Mb)
CV dottssa Tiziana Moscato.pdf (67Kb)
CV Dott_Giuseppe Console.pdf (65Kb)